
Nato il 26 marzo 1983
Specializzazione: Chirurgia Generale
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Milano Bicocca con votazione 110/110 e lode con tesi “Il lavaggio dei dotti Galattofori per la diagnosi e prevenzione dei tumori della mammella” elaborata in associazione al dipartimento di genetica oncologica dell’Istituto Europeo di Milano diretto dal Professor Bonanni.
Specialista in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 70/70 e lode con la tesi dal titolo “il tumore del retto ultra-basso: due tecniche laparoscopiche a confronto”.
Ha frequentato per 3 anni la Divisione di Senologia dell’Istituto Oncologico Europeo di Milano diretta dal Professor Paolo Veronesi e dal Professor Alberto Luini e per 1 anno la Divisione di Chirurgia Toracica e Senologica dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano diretta dal Professor Alloisio.
Ha frequentato, inoltre, per 2 anni la Divisione di Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’Ospedale di Merate diretta dal Professor Carzaniga e la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Desio diretta dal Professor Maggioni.
Esperienze
Dal giugno del 2014 ad oggi è assunto in qualità di Chirurgo Senologo presso la Chirurgia Senologica e Breast Unit dell’Istituto Clinico Humanitas Gavazzeni di Bergamo dove svolge attività clinica, ambulatoriale, chirurgica rivolta alla patologia mammaria ed attività di chirurgia plastica in associazione con i colleghi della Divisione di Chirurgia Plastica del medesimo istituto.
Inoltre il dottor Valenti si occupa di valutazione e gestione del rischio familiare ed individuale per tumore della mammella e dell’ovaio, oltre a collaborare con protocolli di ricerca per la riduzione farmacologica o chirurgica del rischio oncologico per le medesime patologie.
Membro dell’ANISC (Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi) e dell’ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) è professore presso l’Accademia Le Due Tasche del Camice di Gravedona (diretta dal Dr Baratelli) riconosciuta dalla SIS (Società Internazionale di Senologia).