Si informa che da giovedì 18 febbraio 2021 inizierà la somministrazione del vaccino anticovid alla popolazione ultraottantenne.
Stante l’esiguità delle dosi di vaccino Moderna consegnate e viste le indicazioni di AIFA relativamente al vaccino AstraZeneca (Circ. Min. Salute n. 5079 del 9.02.2021 – in allegato), al momento il vaccino di Pfizer rimane l’unico e peraltro più efficace da utilizzare su questa popolazione. Tuttavia i requisiti logistici e d’impiego di Cominarty (Pfizer) non lo rendono facilmente somministrabile nell’ambito della medicina territoriale.
In considerazione di tali caratteristiche e vista la ristrettezza dei tempi di avvio della campagna destinata a tale target, in questa prima fase si ritiene opportuno lasciare in capo alle ASST e ad eventuali strutture erogatrici private accreditate, il compito di vaccinare gli ultra 80enni.
L’adesione alla vaccinazione da parte degli assistiti ultra80enni potrà essere manifestata a partire da lunedì 15 febbraio 2021 attraverso una specifica piattaforma regionale. L’assistito o suo familiare/care giver dovrà accedere al sito internet dedicato vaccinazionicovid.servizirl.it attivo dalle ore 13.00 del 15 febbraio e registrarsi.
Per l’adesione on line sono richiesti:
- Nome e Cognome
- Codice Fiscale
- Ultime 5 cifre della tessera sanitaria
- Numero di Cellulare proprio o di familiari
Al numero di cellulare comunicato verrà inviato un codice (OTP) che andrà inserito nel sistema per certificare che quel numero di cellulare è proprio. La procedura si conclude con l’inserimento dell’indirizzo di domicilio che servirà ad assegnare il paziente al Centro Vaccinale più vicino. Successivamente l’assistito, sullo stesso numero di cellulare, riceverà luogo, data e ora della vaccinazione.
Considerate le difficoltà che alcuni anziani potrebbero riscontrare nell’utilizzo di una procedura informatizzata, in alcuni casi di soggetti non supportati da rete familiare o sociale potrebbe rendersi necessaria la collaborazione delle Farmacie.
Ulteriori supporti da parte degli Enti Locali potranno essere messi in campo non appena definiti.
Per informazioni è attivo il numero verde gratuito 800.89.45.45
Per agevolare le procedure vaccinali è obbligatorio e necessario compilare la scheda consenso e la scheda anamnestica. L’anamnesi dovrà essere compilata per ciascuna delle due dosi.
Potete trovare e scaricare l’informativa in merito a rischi vaccinali e la scheda anamnestica su questo sito: